Strumenti di accessibilità

  • Ridimensionamento contenuto 100%
  • Dimensione del carattere 100%
  • Altezza della linea 100%
  • Spaziatura delle lettere 100%
Plugin per l'accessibilità web di DJ-Extensions.com
Consiglio Notarile di Parma
  • Cerca Notaio
  • Servizi
    • Perchè il Notaio
    • Le Domande Più Frequenti
      • Comprare Casa
      • Famiglia
      • Successioni e Donazioni
      • Società
    • Come Divento Notaio?
    • Le Guide al Cittadino
    • Come Partecipo alle Aste Immobiliari?
    • Per gli Esperti di Società
    • Ne Parliamo in TV
    • Il Consiglio Notarile e l'U.N.A.
    • PagoPA
  • Richieste
    • Ricerca testamento
    • Praticanti
    • Invia Curriculum
  • Eventi
  • Contatti
Consiglio Notarile di Parma
  • Cerca Notaio
  • Servizi

    Principali

    • Perchè il Notaio
    • Come Divento Notaio?
    • Come Partecipo alle Aste Immobiliari?
    • Per gli Esperti di Società
    • Il Consiglio Notarile e l'U.N.A.

    Le Domande Più Frequenti

    • Comprare Casa
    • Famiglia
    • Successioni e Donazioni
    • Società

    Media

    • Le Guide al Cittadino
    • Ne Parliamo in TV

    Pagamenti

    • PagoPA
  • Richieste
    • Ricerca testamento
    • Praticanti
    • Invia Curriculum
  • Eventi
  • Contatti


notaiemiliaromagna

skyline parma rosso

La Pratica Notarile

I requisiti per svolgere la pratica notarile sono:

  • la cittadinanza italiana o di uno dei 28 paesi dell’Unione Europea
  • la laurea in giurisprudenza conseguita in una Università italiana oppure straniera con titolo equivalente riconosciuto. 

Durata della pratica

La pratica, a partire dal 2006, dura 18 mesi con la possibilità di anticipare 6 mesi già nell'ultimo anno di università e si svolge presso uno studio notarile al quale ci si può rivolgere direttamente oppure si può chiedere al Consiglio Notarile locale di designare il notaio presso il quale svolgere la pratica. 

Una volta individuato lo studio, è necessaria l’iscrizione nel registro dei praticanti tenuto dal Consiglio Notarile locale, presso il quale ogni bimestre il praticante dovrà presentare un certificato del notaio che ne attesti l'effettivo svolgimento. La pratica ha inizio dopo l’iscrizione nel registro dei praticanti.

Per i funzionari dell'ordine giudiziario e per gli avvocati in esercizio da almeno un anno è prevista la pratica abbreviata per un periodo continuativo di 8 mesi.

La pratica va in ogni caso completata entro 30 mesi dall'iscrizione. Se il termine scade oltre, il periodo di pratica effettuato prima della laurea non è conteggiato.

Articolo precedente: Come Divento Notaio? Prec Articolo successivo: Le Scuole Notarili Avanti

Per saperne di più

  • Come Divento Notaio?
  • La Pratica Notarile
  • Le Scuole Notarili
  • Il Concorso Notarile
  • Amministrazione Trasparente
  • Transizione Digitale
  • Privacy e Cookie Policy
  • Area Riservata

Consiglio Notarile di Parma - C.F.: 80011500347
Tutti i idiritti riservati - © 2024
Progettazione e Sviluppo: Studio di Ingegneria Gabriele Pagani